top of page

Impianti a gas sicuri dalla nascita

A chi deve rivolgersi una persona che vuol “far entrare” il gas nella propria casa?

Chi decide di utilizzare gas di rete per usi domestici (cottura cibi, preparazione acqua calda per usi

igienico sanitari, riscaldamento dell’abitazione) può recarsi presso il servizio clienti PUNTO GAS o contattarci, per richiedere un sopralluogo e un preventivo gratuito e altre informazioni.

 

 

 

 

 

 

Conoscere il gas

L'impegno del gas nell'ambiente familiare è sempre più diffuso e và dall'uso in cucina per la cottura di cibi, alla produzione di acqua calda, al riscaldamento.

Gli apparecchi disponibili sul mercato sono

in grado di soddisfarre qualsiasi esigenza

di comfort e sicurezza dell'utente, inserendosi 

armonicamente negli ambienti.

Sono disponibili caldaie murali e a basamento, per la produzione combinata di riscaldamento e acqua calda.

Nell'utilizzare apparecchi a gas, è importante l'uso del buon senso e seguire alcune semplici norme di comportamento. 

Comportamenti da seguire

 

PER LA COSTRUZIONE E PER QUALSIASI

INTERVENTO, MODIFICA, AMPLIAMENTO E

MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI A GAS,

NONCHÈ PER

L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE

DEGLI APPARECCHI, BISOGNA RIVOLGERSI

UNICAMENTE A INSTALLATORI

ABILITATI. IL "FAI DA TE" E' 

ASSOLUTAMENTE

VIETATO.

 

E' bene ricordare che:

LE CALDAIE DOVREBBERO ESSERE CONTROLLATE E PULITE OGNI ANNO, PRIMA DELL'INIZIO DEL PERIODO DI RISCALDAMENTO.

In tal modo si eviteranno non solo possibili incidenti ma anche il rischio di rimanere "al freddo" proprio nel periodo dell'anno meno adatto. Se una corretta conduzione (come prevista dal libretto di istruzioni) consente di mantenere efficiente l’apparecchio, di ottenere significativi risparmi sui consumi e contribuisce a tenere pulito l’ambiente, per la manutenzione periodica potete recarvi al servizio clienti PUNTO GAS.

Quando è necessario chiamare un tecnico

qualificato per un'adeguata manutenzione?

 

Il tecnico andrà chiamato nei seguenti casi:

- alle scadenze previste dal libretto di uso e

manutenzione;

- quando si individuano fuliggine, sporcizia o

macchie nell'apparecchio o nelle sue

vicinanze;

- quando la fiamma, anziché tesa e azzurra,

risulta irregolare e/o giallastra;

- quando all'accensione si sentono rumori non

usuali;

- quando le manopole di servizio non funzionano

correttamente.

 

Si                              NO

Che cosa invece si può fare per mantenere

in regola il proprio impianto a gas?

 

Per mantenere l'impianto e gli apparecchi

a gas in perfetta efficienza, è necessario

verificare:

- le condizioni di pulizia e buona combustione

degli apparecchi, spazzolando se necessario,

i piattelli sugli apparecchi di cucina;

- l'efficienza delle prese d'aria, che non devono

essere coperte od ostruite;

- l'efficienza di sistemi di scarico dei fumi,

quali camini, canne fumarie, ecc.

Si corre qualche rischio se non si eseguono

queste verifiche?

Se non si osservano queste precauzioni, si

possono verificare conseguenze anche gravi,

dovute soprattutto alla formazione (durante la

combustione) e diffusione nel locale di monossido

di carbonio (CO), detto anche "killer

silenzioso".

Il CO, che costituisce la causa principale

degli incidenti, è un gas inodore, incolore

e tossico, letale anche in piccolissime

concentrazioni.

 

Si può formare e diffondere nell'ambiente:

- se la combustione avviene in un locale insufficientemente

aerato;

- per il cattivo funzionamento del sistema di

scarico dei fumi.

COME COMPORTARSI SE SI SENTE ODORE

DI GAS

Se seguirete attentamente i consigli che vi

abbiamo dato nelle righe precedenti, potrete

contare su un elevato livello di sicurezza, per

voi, i vostri familiari e i vostri vicini, nei confronti

del gas.

Se però, malgrado la vostra attenzione, qualcosa

non dovesse andare per il verso giusto,

sarete avvertiti da un campanello d'allarme

inconfondibile: il caratteristico odore di gas.

Infatti tutti i gas combustibili devono avere,

per legge, un odore caratteristico, in modo che

sia possibile rilevarne la presenza, in caso di

fuga, prima che raggiungano concentrazioni

pericolose.

A questo punto dovrete adottare i semplici

comportamenti che vi suggeriamo qui di seguito:

- aprite finestre e porte, per arieggiare il più

possibile il locale;

- spegnete immediatamente tutte le fiamme ;

- chiudete la valvola principale del contatore o

della bombola;

- non fumate, né accendete fiammiferi o

accendini;

- non azionate interruttori, campanelli, apparecchi

elettrici, o telefonici.

Infatti una loro eventuale scintilla potrebbe

innescare un'esplosione.

bottom of page